Con l’obiettivo di traghettare le aziende corporate, Pmi, agenzie marketing e media al metaverso, la startup capitolina Ar Market, offre esperienze immersive , interattive e coinvolgenti potenziate dalle tecnologie digitali, AR, VR e “Gamification”.
La società,nata nel 2018, ha da poco lanciato armarketvirtual.it, la piattaforma SaaS (So!ware as a Service) utilizzabile da qualsiasi utente attraverso un visore VR piuttosto che un desktop o uno smartphone,offrendo alle aziende un nuovo modo di comunicare con il proprio pubblico, basato su interazione e il coinvolgimento.
Ma di cosa si occupa esattamente la piattaforma creata dalla start up AR Market?
Partendo da ambienti reali registrati con telecamere panoramiche o dalla modellazione di spazi 3D, Ar Market, con il proprio team di Developer, 3D artist, graphic, UI/IUX e game designer, sviluppa percorsi virtuali a 360° da “arredare” con i contenuti delle aziende clienti.
Ar Market, trasforma così eventi culturali e artistici, percorsi formativi, piuttosto che training aziendali, shopping online e branding, in esperienze virtuali coinvolgenti e realistiche.
Gli spazi virtuali 360° permettono di ottenere prestazioni elevate e consentono di traghettare le aziende verso una realtà virtuale più potente come quella del Metaverso.
Nel 2022, Ar Market è stata selezionata dal programma di Accelerazione di Rs Productions Immediate, il primo acceleratore verticale in Europa nei settori media e intrattenimento ed ha sviluppato per Rolling Stone, media partner dell’acceleratore, un ambiente virtuale 360° in grado di rendere possibile la visione, anche da remoto,di alcuni contenuti della serata anche da remoto.
L’azienda vanta vari riconoscimenti, tra cui il Seal of Excellence dalla Commissione Europea nel programma Horizon 2020 e il Premio Speciale Ernst & Young in Marzotto.
“Si stima che entro il 2026 gli utenti di contenuti AR e VR saranno circa 2,4 miliardi. Grazie al nostro team di Creativi, 3D Artist, Graphic Designer, illustratori e programmatori siamo pronti ad aiutare le aziende a soddisfare i bisogni di tali utenti. Crediamo che questo sia il futuro e investiremo nel corso del 2023 anche per realizzare uno studio di riprese volumetriche a Roma. Una farm dove trasformare la realtà in contenuti VR o AR in modo facile e veloce, creando avatar, scansionando prodotti reali per digitalizzarli, progettando eventi in streaming e molto altro ancora” Andrea Baldine CEO e co-founder di AR Market.
A cura di: Marta Casadei